Scopri la modalità antiaggressione dell'orologio e-WG100
Il dispositivo ideale per tutti i professionisti esposti ad aggressioni

Il dispositivo e-WG100 è ideale per i professionisti esposti ad aggressioni (violenza verbale, mentale o fisica). È un dispositivo dedicato e autonomo che consente di allertare, geolocalizzare e comunicare con il personale di risposta prevenendo una esclation di violenza sul posto di lavoro.
Caratteristice principali:
- Pulsante di allerta
- GSM: 2G | 3G | 4G
- WiFi: 2,4 GHz | Voce su IP
- Geolocalizzozione indoor/outdoor: Gps | Wi-Fi | Bluetooth
- Microfono e altoparlante per una comunicazione bidirezionale
- Protezione IP65 a norma CE
- Ricarica semplice rapida per magnetismo
- Slot scheda SIM per la comunicazione GSM
Caratteristiche in modalità antiaggressione:
- PULSANTE SOS/ALLERTA:
- Allarme discreto
- Conferma con vibrazione
- Altoparlante: spento
- Microfono: acceso
- POSIZIONE:
- GPS all'aperto
- Wi-Fi e Bluetooth al chiuso
- GESTIONE ALLARMI
- L'operatore della centrale di allarme effettua una verifica audio prima dell'intervento dei soccorsi
Attivazione dell'allarme in caso di aggressione
Premendo semplicemente il tasto SOS, il dispositivo invierà allarmi tramite chiamate a cascata e SMS a contatti predefiniti oppure a un centro di ricezione allarmi.
Il display rimane spento e il destinatario dell'allarme può ascoltare l'ambiente in cui si trova la vittima di aggressione attraverso il microfono.
I servizi di emergenza possono rispondere rapidamente grazie alla geolocalizzazione della vittima.
Dettagli sulla configurazione antiaggressione
Discreto, ergonomico e rapidamente accessibile, il dispositivo di allarme personale previene un'escalation di violenza e consente un rapido allarme in caso di aggressione grazie al suo pulsante di SOS. Per far fronte a questo tipo di rischio è possibile una configurazione antiaggressione molto particolare, con le seguenti caratteristiche specifiche:
- L'attivazione dell'allarme è confermata da una vibrazione. Tale allarme viene trasmesso direttamente ai destinatari preconfigurati tramite chiamata e/o SMS e/o trasmissione dati IP, senza fase di preallarme.
- L'orologio passa quindi a una discreta notifica post-allarme, a display spento e senza localizzazione sonora, ma con una vibrazione ogni 5 secondi. Durante questa notifica post allarme, lo schermo rimane nero, l'orologio rileva automaticamente le chiamate in arrivo e disattiva l'audio dell'altoparlante: solo il chiamante può ascoltare l'ambiente intorno alla vittima di aggressione.
- Per terminare la notifica post allarme, premere brevemente due volte il pulsante di accensione per visualizzare la notifica post allarme, quindi premere brevemente il pulsante SOS.
Una soluzione discreta per ogni esigenza
A seconda del cliente e della sua professione, il dispositivo antiaggressione può essere indossato al polso o alla cintura.
Le aggressioni ai professionisti colpiscono molti settori di attività, in particolare quelli che lavorano in spazi pubblici o che ricevono clienti nei propri locali. Questi lavoratori rappresentano una parte enorme della forza lavoro globale. Il 68% dei lavoratori in tutto il mondo non si sente al sicuro sul posto di lavoro e il 50% ha già subito episodi di violenza sul posto di lavoro almeno una volta.
.png)
- HOTEL, BANCHE, GIOIELLERIE E ALTRI NEGOZI
Alberghi, banche, gioiellerie e altre piccole attività sono molto spesso colpite da attacchi, che spesso iniziano con abusi verbali o comportamenti ostili. Ai primi segnali di violenza, è importante lanciare un allarme con discrezione cercando di calmare la situazione, in attesa dell'arrivo dei soccorsi. - SETTORE DEI TRASPORTI, AUTISTI E CORRIERI
Gli autisti e il personale delle consegne lavorano spesso da soli e di notte. Gli esaminatori di guida, ad esempio, sono soggetti ad aggressioni. - SCUOLE, SETTORE ISTRUZIONE
Gli insegnati sono spesso vittime di episodi di violenza sul posto di lavoro. Inoltre, questo settore è a rischio attentati o sparatorie. La scuola è il luogo in cui si manifestano diverse forme di violenza, con fattori come "la disuguaglianza sociale o la situazione familiare" (Farrington, 2001). Se la lotta alla violenza nelle scuole si basa su azioni di prevenzione, la tecnologia può rassicurare e mettere in sicurezza il personale esposto a situazioni di rischio. - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Il settore sanitario e dell'assistenza sociale è, insieme al settore dell'istruzione, il settore più colpito dalla violenza sul posto di lavoro (Rapporto: Workplace Violence & Harassment, a European Picture). Le industrie sanitarie e di assistenza sociale hanno un tasso di incidenti di violenza sul posto di lavoro dell'8,2%. - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I dipendenti del servizio pubblico si confrontano regolarmente con aggressività e inciviltà, la cui portata è spesso sconosciuta a causa della mancanza di dati. Il rischio di aggressione è una realtà nella sfera professionale e la stragrande maggioranza del personale del settore pubblico potrebbe trovarsi di fronte ad esso a un certo punto della propria carriera. È importante che i datori di lavoro della pubblica amministrazione tengano conto del rischio di aggressione in un approccio di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Per la natura del loro lavoro, i funzionari pubblici devono spesso calmare le persone o occuparsi di persone in difficoltà.
Più di un dispositivo antiaggressione. Rileva anche cadute o svenimenti
I rischi di aggressione non sono gli unici rischi affrontati dai lavoratori. Questo dispositivo è anche in grado di rilevare automaticamente l'immobilità prolungata e/o l'inclinazione prolungata.
Prodotti Relativi
Celte S.p.a.
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Copyright © – CELTE S.p.A. - P.Iva 06375430151 - N°RAEE IT08030000004145 - Cap. Soc. € 100.000,00 i.v. --
Privacy Policy
- Cookie Policy
- Whistleblowing