Come organizzare prevenzione ed eventuali interventi per i lavoratori isolati?

La cura di un operatore che svolge un lavoro isolato deve essere efficace e rapida, per garantirne la sicurezza. Localizzare un lavoratore isolato è il primo passo per poter organizzare la prevenzione e gli eventuali interventi.
Ci sono poi altri aspetti da non trascurare per poter ottimizzare la risposta alle emergenze.
Il controllo regolare è il primo passo semplice, ma decisivo per una gestione rapida in caso di incidente nell'ambito di un lavoro isolato.
Il monitoraggio di un lavoratore isolato deve essere costante dal momento in cui questo assume la posizione fino alla fine del suo turno. Per essere efficace, la procedura di controllo di un lavoro isolato comporta la definizione della posizione precisa del dipendente e la possibilità di avere un contatto con la stazione di monitoraggio.
La formazione del personale è un altro aspetto fondamentale in queste situazioni.
I lavoratori che compiono un lavoro isolato devono essere dotati di dispositivi per la sicurezza personale. Il personale che dovrà poi dare un seguito alla richiesta di soccorso di un lavoratore isolato deve essere in grado di:
- rilevare anomalie;
- ricevere avvisi emessi dal device mobile fornito al lavoratore solitario;
- attivare il soccorso fornendo informazioni accurate per localizzare la vittima;
- assicurarsi che il dipendente sia curato dai team di soccorso.
Diventa quindi indispensabile l'affidabiltà della procedura di sicurezza e di allerta affinchè le informazioni trasmesse siano corrette per consentire una risposta rapida per il soccorso della vittima. L'avviso può essere emesso da:
- il lavoratore solitario;
- una persona che scopre la vittima;
- un supervisore (a seguito dell'assenza di una risposta dal lavoratore solitario);
- un dispositivo mobile.
La procedura di risposta a questi diversi avvisi deve essere semplice e facilmente applicabile.
In caso di incidente ogni secondo conta, quindi localizzare rapidamente un lavoratore solitario in difficoltà è fondamentale per ridurre i tempi di risposta e migliorare di conseguenza il livello di sicurezza.
Prodotti Relativi
Celte S.p.a.
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Copyright © – CELTE S.p.A. - P.Iva 06375430151 - N°RAEE IT08030000004145 - Cap. Soc. € 100.000,00 i.v. --
Privacy Policy
- Cookie Policy
- Whistleblowing