Ti forniamo il 6° senso nella lotta antincendio da oltre 10 anni
Teledyne FLIR celebra un decennio di successi con le termocamere antincendio serie K

A volte arriva un prodotto che sconvolge il mercato, portando la qualità, la facilità d'uso e l'affidabilità a nuovi livelli.
Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha rilasciato i primi modelli delle sue termocamere serie K per applicazioni antincendio. Dopo un decennio, l'innovativa serie K rimane il leader di mercato nelle applicazioni antincendio, consentendo alle squadre di visualizzare un piano di attacco, individuare i punti caldi e salvare vite, in tempi rapidissimi.
Le origini di Teledyne FLIR risalgono al 1978 con la formazione di FLIR Systems e lo sviluppo di sistemi di imaging a infrarossi (termici) ad alte prestazioni e a basso costo per applicazioni aeree. Dopo il notevole successo in numerosi settori di mercato, FLIR è entrata nel mercato dell'antincendio nel 2013 con il lancio delle termocamere della serie K.
Jason Messerschmidt, Senior Director of Sales US presso Teledyne FLIR, afferma:
“Essendo un vigile del fuoco volontario e coinvolto nei servizi antincendio da oltre 25 anni, è stato gratificante sia dal punto di vista lavorativo che personale far parte del viaggio decennale di Teledyne FLIR e portare la tecnologia di imaging termico a sempre più vigili del fuoco. La nostra capacità di fornire prodotti di alta gamma che offrono tecnologia avanzata a prezzi competitivi ha indubbiamente migliorato il servizio antincendio e salvato la vita sia dei membri dell'equipaggio che di coloro che sono rimasti intrappolati dal fuoco".

La storia di successo dei vigili del fuoco è iniziata con il lancio delle termocamere K40 e K50 nella primavera del 2013. In sostanza, l'idea era quella di fornire ai vigili del fuoco uno strumento su cui fare affidamento sia per proteggere le vite dell'equipaggio sia per salvare le vite di altri. Visualizzando diverse modalità di colore per ogni situazione, i modelli K40 e K50 hanno soddisfatto una serie di criteri chiave per il mercato, tra cui convenienza, affidabilità e facilità d'uso. Inoltre, i dispositivi mostravano immagini termiche nitide e producevano report semplici.
Incoraggiata dal successo iniziale e dall'adozione delle K40 e K50, FLIR ha deciso di ampliare la gamma. Nel gennaio 2015, alla fiera Intersec per le tecnologie di protezione antincendio a Dubai, l'azienda ha rilasciato i suoi modelli K45 e K55 con campo visivo e sensibilità termica migliorati. Successivamente, a giugno 2015, sono state introdotte le termocamere K2 e K65, con una presentazione pubblica alla fiera Interschutz di Hannover.
La FLIR K2 combina capacità, robustezza e affidabilità in un pacchetto conveniente. Con caratteristiche come il Multi-Spectral Dynamic Imaging (MSX®), pulsanti facili da usare e funzionamento garantito a temperature fino a 260°C, la K2 è un piccolo investimento che paga grandi dividendi, salvando vite e garantendo la sicurezza dei vigili del fuoco.

La K65 di FLIR è la termocamera avanzata e ricca di funzionalità richiesta quando la conformità NFPA® è un must. Con connettori completamente sigillati e una batteria protetta, la K65 è pienamente conforme allo standard NFPA 1801-2021 per le termocamere che copre l'usabilità, la qualità dell'immagine e la durata nelle attività antincendio.
Con il lancio di quattro modelli nel 2015 – K45, K55, K2 e K65 – e la domanda iniziale che si è dimostrata elevata, FLIR ha ritenuto opportuno interrompere la produzione dei modelli K40 e K50 originali, soprattutto perché erano già disponibili altre termocamere della serie K in fase di sviluppo e in fase di rilascio.
Nell'aprile 2016, alla fiera e conferenza FDIC di Indianapolis, FLIR ha colto l'occasione per presentare i suoi nuovissimi modelli K33 e K53.
Il concetto alla base della K33 era quello di fornire un'opzione economica e facile da usare che non sacrificasse la chiarezza o le prestazioni. Questa straordinaria termocamera è dotata di FSX™ Flexible Scene Enhancement, che intensifica i dettagli strutturali e materici nelle immagini termiche. La prospettiva e l'orientamento migliorati aiutano a migliorare la consapevolezza della situazione e danno ai vigili del fuoco un maggiore senso di fiducia e sicurezza. Parallelamente, la K53 offre la stessa chiarezza e le stesse prestazioni, ma con miglioramenti come una maggiore risoluzione IR e sensibilità termica.

L'aggiunta più recente di FLIR alla sua serie K è arrivata nell'aprile 2019 con un'altra grande presentazione alla FDIC. Portando a sette il numero di telecamere della serie K disponibili, la telecamera per la consapevolezza situazionale K1 è un dispositivo termico robusto e compatto che funge da ulteriore set di occhi sulla scena dell'incendio, consentendo a comandanti, ufficiali e ispettori di completare una rapida ma completa valutazione a 360° al buio totale e attraverso il fumo. Con una luminosa torcia integrata, la FLIR K1 illumina la scena per aiutare gli utenti a guidare e gestire i membri dell'equipaggio in modo più efficace.
Peter Dekkers, Global Business Development Manager - FIRE EMEA presso Teledyne FLIR, afferma: “Dieci anni fa, il mercato delle termocamere per la lotta antincendio era in qualche modo statico: poca innovazione, design goffo, problemi con la batteria, immagini sfocate e così via. Inoltre, il prezzo elevato non ha supportato un'adozione più ampia tra i vigili del fuoco di tutto il mondo. Quindi abbiamo corso un grosso rischio investendo in questo mercato, che a prima vista non era particolarmente dinamico. Tuttavia, amiamo le sfide e abbiamo deciso di utilizzare la nostra esperienza interna nel settore industriale e della difesa per affrontare il mercato degli incendi. Con l'introduzione della nostra serie K abbiamo stabilito un nuovo standard con una qualità dell'immagine superba, facilità d'uso, robustezza e affidabilità. Il tutto a un prezzo molto più vantaggioso non solo a vantaggio delle città più piccole o dei dipartimenti di volontariato, ma anche dei dipartimenti metropolitani che aumentano la loro capacità di utilizzare la termografia".
Continua: “Naturalmente, con un uso più ampio derivano aspettative più elevate. Continuiamo quindi a investire nelle nostre soluzioni, dove la continua attenzione all'ergonomia e un'immagine super nitida generano fiducia nella corretta lettura degli incendi”.
Contatta i nostri esperti per individuare il prodotto più adatto alla tue esigenze
Celte S.p.a.
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Copyright © – CELTE S.p.A. - P.Iva 06375430151 - N°RAEE IT08030000004145 - Cap. Soc. € 100.000,00 i.v. --
Privacy Policy
- Cookie Policy
- Whistleblowing