Emerit Watch: l'orologio per la sicurezza dei lavoratori a rischio
UN OROLOGIO PER DARE L'ALLARME E CHIEDERE AIUTO RAPIDAMENTE

L'orologio di allarme Emerit è stato sviluppato da Magneta, azienda francese centenaria (1908) esperta in soluzioni per la protezione dei lavoratori isolati. È stato progettato per soddisfare le esigenze di discrezione ed ergonomia nel mercato dei dispositivi di allarme per lavoratori isolati. La sua leggerezza e le sue dimensioni ridotte lo rendono facile da trasportare in qualsiasi situazione, ma si distingue anche per la semplicità della sua configurazione, sia per pochi dipendenti che per diverse centinaia di utenti.
Perché un orologio di sicurezza?
L'orologio d'allarme Emerit e-WG100 è stato progettato come orologio per una serie di motivi, ma vedremo più avanti che è possibile staccare il cinturino e indossare l'unità al collo, alla cintura o persino al braccio con una fascia da braccio.
Indossare un dispositivo di allarme per lavoratori solitari al polso presenta diversi vantaggi: discrezione e accessibilità. Inoltre, garantisce che il dispositivo di sicurezza sia sempre con voi, in modo da non dimenticarlo, perderlo o farvelo rubare. La tecnologia di rilevamento automatico dell'assenza di movimento è perfettamente adatta a essere indossata al polso: se correttamente impostato, l'orologio non invierà avvisi intempestivi o falsi allarmi.
In cosa si differenzia dagli smartwatch?
L'orologio di sicurezza e-WG100 si differenzia dagli smartwatch "consumer" perché può essere dotato di una scheda SIM che gli consente di ricevere 4G. Questo è un argomento importante per la sicurezza: a differenza degli smartwatch, il dispositivo di allarme funziona autonomamente anche se lo smartphone dell'utente è lontano, scarico, dimenticato, ecc. La batteria degli smartphone di oggi può scaricarsi rapidamente a causa dell'utilizzo per l'intrattenimento, la navigazione web e altre possibilità di comunicazione che offrono. Ecco perché questo orologio di allerta è dedicato alla sicurezza e non può essere utilizzato per visualizzare percorsi GPS, ascoltare musica, controllare le e-mail o qualsiasi altro modo per scaricare la batteria del dispositivo.
Grazie alla rete mobile 4G (ma anche 2G e 3G se il 4G non è disponibile), è possibile chiamare l'utente direttamente tramite l'orologio, che può comunicare utilizzando l'altoparlante e il microfono integrati nel pannello frontale.
Chi è interessato da questo orologio?
I dispositivi di allarme DATI sono spesso utilizzati per i professionisti noti come "lavoratori isolati", che sono soggetti a norme rigorose in tutta la Comunità Europea. Ma più in generale, e anche se non esiste la nozione di isolamento, "il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza e proteggere la salute fisica e mentale dei lavoratori".
Questo sistema di allerta può essere utilizzato dai professionisti di tutti i settori di attività, tra cui il personale addetto alle pulizie, alla sicurezza, alla logistica, alla manutenzione, alla sanità e all'assistenza domiciliare, gli autisti, il personale addetto alle consegne, le società di servizi, l'industria, i dipartimenti governativi e i dipendenti in telelavoro. Si applica a tutte le persone esposte a situazioni ad alto rischio come infortuni, cadute, disagi o aggressioni.
Per i professionisti che lavorano in ambienti estremi, come fabbriche o industrie in cui vi è un elevato rischio di usura da parte di utensili, macchine, acqua o polvere, si consiglia l'uso delle unità dedicate più resistenti sul mercato, per garantire una sicurezza ottimale e una maggiore durata del dispositivo.
Infine, per i lavoratori che operano nei cosiddetti ambienti a rischio di esplosione, è disponibile una gamma completa di soluzioni di segnalazione ATEX Zona 1/21 e 2/22.
Un braccialetto per prevenire gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro possono essere di natura fisica o psicologica. "Un infortunio sul lavoro è un evento improvviso che, per qualsiasi motivo, vi ha causato danni fisici o psicologici e che vi è accaduto durante la vostra attività professionale".
Questo può includere ossa rotte, tagli, ustioni, dolori muscolari, disagi, aggressioni, ecc.
In caso di incidente o di rischio di aggressione, l'orologio di sicurezza può essere utilizzato per dare l'allarme in modo rapido e discreto. Se i servizi di emergenza arrivano rapidamente, si può evitare che la situazione peggiori.
Come si attiva un allarme e quali sono le configurazioni possibili?
L'orologio è il dispositivo di allarme personale più facile da configurare sul mercato: è possibile configurarlo a distanza dal computer o dallo smartphone tramite un'applicazione web semplice e intuitiva. Le funzioni di questo orologio sono completamente personalizzabili per soddisfare tutte le esigenze.
Per inviare un allarme manuale, premere il pulsante SOS per almeno 3 secondi o premerlo 3 volte rapidamente.
Ecco le possibili configurazioni per gli allarmi automatici:
- Rilevamento dell'immobilità: l'orologio emette automaticamente un allarme se rimane immobile per un periodo continuo preconfigurato compreso tra 30 e 180 secondi.
- Rilevamento dell'inclinazione: l'orologio emette un avviso se viene inclinato oltre un angolo preconfigurato (da 30° a 70°) per un periodo continuo preconfigurato (da 15 a 20 secondi).
Dopo questa notifica, l'allarme viene trasmesso ai destinatari preconfigurati tramite chiamata e/o invio di un SMS e/o invio di dati IP.
L'orologio passa quindi alla notifica post-allarme, consentendo all'utente di essere localizzato acusticamente in caso di perdita di conoscenza. Durante la notifica post-allarme, l'orologio capta automaticamente le chiamate in arrivo e passa alla modalità vivavoce, facilitando la risoluzione di eventuali dubbi audio. La chiamata può essere interrotta dal chiamante o dall'utente premendo brevemente il pulsante di accensione/spegnimento. Per terminare la notifica post-allarme, premere brevemente il pulsante SOS.
Configurazione specifica in modalità antiaggressione
Discreto, ergonomico e rapidamente accessibile, l'orologio d'allarme aiuta a prevenire un'escalation di violenza e a dare rapidamente l'allarme in caso di aggressione, grazie al pulsante SOS a mani libere.
Per far fronte a questo tipo di rischio, è possibile una configurazione antiaggressione molto particolare, con le seguenti caratteristiche specifiche:
- L'attivazione della fase di allarme è confermata da una vibrazione. L'allarme viene inviato direttamente ai destinatari preconfigurati tramite chiamata e/o SMS e/o trasmissione dati IP, senza una fase di pre-allarme.
- L'orologio passa quindi alla notifica discreta post-allarme, senza visualizzazione o localizzazione acustica, ma con una vibrazione ogni 5 secondi. Durante questa notifica post-allarme, lo schermo rimane nero, l'orologio raccoglie automaticamente le chiamate in arrivo e disattiva l'altoparlante: solo il chiamante può ascoltare l'ambiente circostante l'orologio.
- Per terminare la notifica post-allarme, premere brevemente due volte il pulsante di accensione/spegnimento per visualizzare la notifica post-allarme, quindi premere brevemente il pulsante SOS.
Come si gestiscono gli avvisi?
Esistono 3 possibili opzioni per la gestione delle segnalazioni:
- Internamente: l'orologio di sicurezza invia una cascata di chiamate e/o messaggi di testo a destinatari predefiniti, che hanno il compito di fugare ogni dubbio, fornire assistenza o chiamare i servizi di sicurezza o di emergenza appropriati.
- Esternamente: il dispositivo di allarme invia messaggi IP utilizzando il protocollo SIA-DC-09 a un servizio di monitoraggio remoto, che prende le misure del caso.
- Supervisione: l'orologio comunica via SIA-DC-09 e/o Wifi con un server di supervisione, consentendo di gestire gli eventi e la loro cronologia, nonché la sicurezza e il buon funzionamento del parco dispositivi registrato.
La localizzazione all'interno e all'esterno garantisce una risposta rapida da parte dei servizi di emergenza
L'orologio Emerit dispone di 3 modalità di localizzazione:
- Satellite: per la localizzazione esterna tramite GPS.
- Wifi: per la localizzazione all'interno, l'orologio comunica con i vari terminali Wifi registrati per inviare la propria posizione.
- Bluetooth: grazie a discreti beacon Bluetooth, Emerit Watch può essere utilizzato anche per una precisa geolocalizzazione interna.
Un pulsante SOS che può essere indossato anche alla cintura, al collo o come fascia da braccio
Se l'e-WG100 viene definito un orologio, in realtà è una custodia che può essere indossata in diversi modi: basta rimuovere il cinturino in silicone e si può attaccare:
- Ad un braccialetto in nylon
- Ad una clip da cintura con sistema smart-fix
- Ad un laccio per il collo smart-fix
- Ad una fascia da braccio con sistema smart-fix
- Ad un moschettone con sistema smart-fix




Questi accessori consentono all'utente di indossare il dispositivo di segnalazione per lavoratori isolati in base alle proprie preferenze, ma anche in base ai requisiti di sicurezza del proprio lavoro: un autista non indosserà un dispositivo di segnalazione alla cintura, perché quando lavora seduto non può utilizzare il rilevamento dell'immobilità e dell'inclinazione. Il modo in cui il dispositivo viene indossato determina la configurazione dei suoi rilevamenti automatici. In generale, il rilevamento dell'immobilità non viene utilizzato su una clip da cintura, ma sul polso. Al contrario, il rilevamento dell'inclinazione non viene utilizzato su un dispositivo indossato al polso.
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della protezione dei lavoratori solitari, gli esperti di MAGNETA possono aiutarvi a realizzare una configurazione ottimale e personalizzata per ogni professione e settore di attività esposti a rischi professionali molto specifici.
Contattateci per scoprire tutti segreti di questo dispositivo uomo a terra per la sicurezza dei lavoratori isolati
Prodotti Relativi
Celte S.p.a.
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Via Gobetti, 2/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALY
Tel.(+39) 02 92.10.80.20 r.a. - Tel. (+39) 02 92.10.80.88
info@celte.com
Copyright © – CELTE S.p.A. - P.Iva 06375430151 - N°RAEE IT08030000004145 - Cap. Soc. € 100.000,00 i.v. --
Privacy Policy
- Cookie Policy
- Whistleblowing